Nes gadol hayà pò Italian and English Version
Qui è avvenuto un grande miracolo
Così vogliamo intitolare la splendida giornata di domenica 4 luglio 2015 che si è realizzata presso il Centro Ghesher di San Miniato.
Dopo 60 anni di separazione, abbiamo assistito al ricongiungimento famigliare tra due nuclei: quello di Yudit – madre di Anat – e quello di Mirella, Viviana e sua figlia Katiuscia.
Anat Brenner è l’adoratrice israeliana che ci accompagna nei laboratori di lode e danza in questi ultimi mesi. Conosciamo Anat da circa 20 anni e il desiderio che potesse iniziare un’opera anche qui in Italia ci accompagna da molto tempo. Pur avendo condiviso tanto insieme a lei, solo lo scorso aprile ci confida che la mamma Yudit di 77 anni ha espresso un forte desiderio e vorrebbe aiutarla a realizzare.
Yudit nasce a Tripoli nel 1938 da una famiglia ebrea della Libia che conta in tutto 7 figli: Camilla, Sultana, Rachele, Mentana, Rosina e due fratelli, Ben Has e Gibri.
Nel 1943 circa (difficile ricostruire con esattezza tutte le date), nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, Camilla e suo marito, con le loro due figlie, di cui una è appunto Yudit, decidono di lasciare la Libia per far ritorno nella Terra dei propri padri: Eretz Israel. Camilla una volta rientrata, cambierà nome in Yafa Beracha. Anche Sultana e Gibri si trasferiranno in Israele, mentre Ben Has, Rosina e Mentana rimarranno a Tripoli.
Rachele invece ha un destino tutto particolare. È la figlia più giovane, di lei, Yudit ha un ricordo vivissimo: la sua bellezza e soprattutto la sua grande umanità. È la zia che tutti vorrebbero. Nel periodo della guerra, Rachele lavora presso una famiglia italiana benestante di Tripoli e per non far sentire le conseguenze della guerra, vi porta sempre le sue due nipotine Yudit e sua sorella. Yudit ha un ricordo vivissimo e una profonda gratitudine per queste giornate trascorse presso la famiglia italiana che ricoprivano lei e la sorella di bei vestiti e di cose buone da mangiare: «Tutti i giorni Rachele ci portava là e noi non abbiamo minimamente risentito della guerra».
Con la partenza per Israele Yudit non rivedrà mai più la zia Rachele che nel frattempo si sposerà con un italiano da cui avrà due figlie: Mirella e Viviana Puppo. Purtroppo Rachele non avrà vita facile: l’uomo con cui si è sposata è dedito all’alcool e rende infelice la sua vita. Molto attaccata alla sua fede ebraica, cercherà di trasmetterla alle figlie per quanto le sarà possibile: la comunità ebraica di Tripoli la emarginerà per non essersi sposata con un ebreo.
Nel 1969, come profughi italiani dalla Libia, si trasferiranno in Italia, presso Genova ma anche lì Rachele non riuscirà a trovare una comunità in grado di accoglierla e comprenderla. Mirella e Viviana si ricordano di aver sempre ricordato le grandi feste ebraiche ma in una certa solitudine. Non sempre Rachele accendeva le candele di Shabbat, e quando non accadeva era solita dire: «Dio capisce e mi perdona».
Così passano gli anni e con essi anche le vite delle persone. Le distanze diventano sempre più incolmabili, le culture si affievoliscono, le lingue si separano e sembra davvero impossibile potersi ricongiungere. Viviana riuscirà una volta ad entrare in contatto con una figlia di Sultana, Màzala di Tiberiade, a e reincontrarla in Israele.
Ma per Yudit, un grande vuoto rimane nel cuore. Vorrebbe tanto rivedere sua zia Rachele o almeno le sue figlie nonché sue cugine e non se ne dà pace. Esprime questo suo grande desiderio ad Anat, sua figlia israeliana di Kfar Saba che guarda caso ha una cara amica in Italia, Silvia. Anat riuscirà a farsi dare da Màzala il recapito telefonico di Mirella e Viviana. Rachele purtroppo è morta da qualche anno all’età di 82 anni ma le sue due figlie vivono in provincia di Savona e conoscendo qualcuno che parla italiano sarà possibile contattarle.
In questo puzzle ancora scomposto, basta poco perché tutti i pezzetti trovino la loro giusta collocazione.
Anat viene in Italia lo scorso aprile per accompagnare la figlia in un viaggio premio per la fine del servizio militare e ci racconta la vicenda famigliare: «Mia madre non si dà pace se non rivede almeno le figlie di Rachele».
Così ci mettiamo all’opera e contattiamo sia Mirella di Noli Ligure che Viviana di Finale Ligure. Mirella ha oggi 66 anni, è stata operata più volte di tumore al seno e ai polmoni. È vedova ed ha un figlio. La sua salute è dunque molto cagionevole ma appena ha saputo che la cugina Yudit era pronta a venire in Italia per ricongiungersi a loro, ha detto: «Io sono italiana, sposata con un italiano ma quando vedo una stella di Davide devo andare a baciarla. Ho sangue ebreo e non lo dimenticherò mai, non vedo l’ora di incontrare Yudit».
Poi abbiamo parlato con Viviana e fin da subito abbiamo potuto condividere la fede di Anat: «Hai una cugina ebrea, israeliana, che crede nella messianicità di Yeshua ed ha dedicato a Lui tutta la sua vita nel ministero della danza, nella lotta contro l’aborto, contro la prostituzione e la tossicodipendenza». Così ci rispose Viviana: «È questo ciò che desidero: Gesù è ebreo e noi apparteniamo a Lui. Non desidero altro che conoscere qualcuno che mi faccia riscoprire le mie radici e mi aiuti a dar valore all’ebraicità di Gesù».
Così arriva il grande giorno tra tensioni emotive e anche una certa preoccupazione: Yudit deve venire in Italia dove non è mai stata. Ha 77 anni, qualche acciacco dell’età e Anat non nasconde le difficoltà. Ma anche Mirella ha il suo bel Mar Rosso da attraversare: è malata, fortemente provata dalle dure cure. Chiede a Dio di essere aiutata ad affrontare il viaggio in Toscana e tutta la giornata. Il desiderio del cuore, guidato dall’amore del Signore e dalla Sua volontà di ricongiungimento conduce queste donne all’approdo finale e domenica 4 luglio assistiamo al miracolo: Yudit finalmente può riabbracciare le figlie di Rachele, le sue cugine Mirella e Viviana. Anat e Katiuscia, rispettivamente figlie di Yadit e Viviana, sono la generazione a seguire. Le cinque donne finalmente si ritrovano insieme e lacrime di gioia sgorgano dai loro occhi. Anche questo è GHESHER (ponte).
«Mai mi sarei perfino sognata di vivere una giornata del genere», commenta Mirella; «È l’esperienza più bella della mia vita», afferma Yudit. Anat la descrive come la giornata di pace completa, shalom shalem come si dice in ebraico, dove tutto rientra in un puzzle perfetto che solo il Padre di ogni perfezione poteva ricostruire.
A Lui ogni lode, gloria ed onore, beShem Yeshua,
Enzo e Silvia per Ghesher
Nella prima foto, partendo da sinistra vediamo:
Viviana, Katiuscia, Yudit, Anat e Mirella.
Nella seconda, sempre da sinistra: Viviana, Yudit, Mirella e Katiuscia.
Nella terza: Anat Brenner e la mamma Yudit
Nes gadol hayà po’ – English Version
A big miracle took place here!
This is the title we wanted to give to this wonderful day, Sunday July 4, 2015. It all took place at the Ghesher Center in San Miniato.
After 60 years apart, we witness a family reuniting , Yudith’s family (Anat’s mother) and Mirella and Viviana’s (and daughter Katiuscia) family.
Anat Brenner is the Israeli worshipper that has been leading and teaching us worship and dance in these recent months. We have known Anat for 20 years and have had a desire to start a ministry here in Italy as well. We have shared lots of things together for many years but last April Anat’s mother expressed a strong desire that she would like to help accomplish.
Yudith was born in Tripoli in 1938 from a Jewish family from Libia: The family was made up of 7 siblings : Camilla, Sultana, Rachele, Mentana, Rosina and two brothers Ben Has and Gibri.
Around 1943 (hard to determine exact dates) during World War 2, Camilla and her husband with their two daughters (Yudith is one) decided to move from Libia and return to the land of their forefathers,namely Eretz Israel. Once Camilla returned to the land she decided to change her name in Yafa Beracha. Even Sultana and Gibri decided to move back to Israel, whereas Ben Has, Rosina and Mentana remained in Tripoli.
Rachel’s destiny was peculiar, She was the youngest daughter. Yudith has a vivid memory of her: Her beauty and above all her great humanity. She was the aunt the whole world would like. During the 2nd World War, Rachel worked for a wealthy Italian family from Tripoli. As she didn’t want her nieces to experience the negative consequences of the war she always took them with her to work, Yudith and her sister. Yudith clearly remembers those days and is very grateful for the time spent with the Italian family. The family demonstrated all their generosity by having given them all sorts of clothes and things to eat. “Everyday Rachel would take us to work with her and we barely suffered from the consequences of the war”.
After having left for Israel, Yudith never saw her aunt Rachel again. In the meanwhile she married an Italian from with whom she has two daughters named Viviana and Mirella Puppo. Unfortunately Rachel’s life has not been easy as her husband was an alcoholic and made her life miserable.
She’s always been very attached to her Jewish faith and tried to pass it on to her daughters as much as she could. The Jewish community in Tripoli isolated her for not having married a Jewish man.
In 1969 as Italian refugees from Libia they moved to Italy to the city of Genova. However Rachel was not able to find a Jewish community capable of understanding and welcoming her. Mirella and Viviana remembered having observed the Jewish Feast even though they were very isolated. Rachel has not always lighted the Shabbat candels and often said: “God understands and will forgive me”.
The years passed by and so do the lives of the people. The distances became increasingly unbridgeable. The culture faded away and the languages separated.It seemed impossible to reconnect.
However Viviana was able to contact and meet Sultana’s daughter Mazala from Tiberiade in Israel.
Yudith had a big void in her heart. She desired to see her aunt Rachel or at least her daughters.
She shared this big desire with her daughter Anat who happens to have a dear friend in Italy. Anat was able to get Mirella and Viviana’s address from Mazala.
In the meantime Rachel died at the age of 82 but her daughters are in Italy and live in the province of Savona. If they only knew someone who speaks Italian, this would have made it possible to contact them.
In this puzzle, still undone, it won’t take long for the pieces to fit in their right place.
Anat came to Italy last April to accompany her daughter who just finished serving in the military. This trip was a reward trip. During our time together she recounts her family’s history and her mother’s desire to to see Rachel’s daughters.
So we started contacting both Mirella and Viviana who lives in Novi Ligure and Finale Ligure.
Mirella is 66 years old and has had breast cancer and has since been operated on a number of times. She is a widow and has a son. Her health is quite precarious but as soon as she learned about her cousin Yudith wanting to come to Italy she was ready to meet her. She said : “I am Italian, married to an Italian but when I see a star of David I must go and kiss it. I have Jewish blood and I will never forget it. I can’t wait to meet Yudith”.
We then talked to Viviana with whom we were able to share about Anat’s faith right away: “ You have a Jewish Israeli cousin that believes that Messiah is Jewish and she has dedicated all her life to the ministry of dance, fighting against abortion, prostitution and drug addiction”. So Viviana told us the following: “this is what I desire: Yeshua was Jewish and we belong to Him. I desire to meet somebody that will help me discover my roots and value Yeshua’s Jewishness”.
So the BIG day arrived, with lots of emotional tension and a certain concern.:
Yudith had to come to Italy where she has never been, She is 77 years old,with a few aches and pains. Anat did not hide the difficulties. Even Mirella had her red sea to cross. She was sick and has gone through a lot because of the cures. She asked God to help her in her trip to Tuscany and for the day she would spend there.
The desire of the heart guided by the love of God and His will for their reunion finally becomes reality and the miracle took place on Sunday July 4th.
Judith was finally able to embrace Rachel’s daughters, her cousins Mirella and Viviana,
Anat and Katiuscia represents the next generation and the 5 ladies finally found themselves together in tears and with much joy.
This is Ghesher (bridge).
”I never dreamed of living such a day like this” was Mirella’s comment. ”It’s the most beautiful experience of my life” was Yudith’s comment. Anat described it as a day of complete peace, Shalom Shalem as you say in Hebrew where every piece of the perfect puzzle gets put together,as only the Father of all perfection can.
To Him be the glory, praise and honor, Beshem Yeshua.
Enzo and Silvia for Ghesher
In the first picture starting from left: Viviana, Katiuscia, Yudith, Anat and Mirella
Sercond picture still from the left. Viviana, Yudith, Mirella and Katiuscia